Virtuemart o Woocommerce: qual'è il miglior plugin per il tuo e-commerce
Woocommerce VS Virtuemart: sfida all'ultima vendita per stabilire qual'è il miglior componente per realizzare un e-commerce efficace.
Quando una web agency si appresta a realizzare un e-commerce per un cliente, ci sono due possibilità: realizzare un sistema da 0, creando anche un interfaccia per la gestione, oppure affidarsi ad un CMS.
Se si sceglie la realizzazione da 0, i prezzi saranno MOLTO più alti. Si deve scrivere un mucchio di codice e i tempi di realizzazione saranno necessariamente maggiore.
Nel secondo caso, si parte da una base, il CMS (in questo articolo parliamo di Wordpress o Joomla) stabile se mantenuta aggiornata e comunque completamente personalizzabile. In linea generale è una soluzione più economica, meno personalizzabile ma comunque efficace. Per questo molte web agency si affidano a questa soluzione, facendo ottenere ottimi risultati in termini di vendite ai loro clienti.
Non è un caso che un grandissimo numero di brand (tra cui New Balance) si siano affidati ad uno di questi plugin CMS per la gestione del loro e-commerce.
Ci sono poi altre soluzioni super famose per la gestione di negozi virtuali come Magento, Prestashop e Opencart, che sono limitate alla sola creazione di e-commerce. Vedremo meglio questi altri CMS in un prossimo articolo.
Cos'è un e-commerce
Prima di fare paragoni è importante capire bene qual'è l'obiettivo di un e-commerce e quali sono le caratteristiche principali.
Un e-commerce è un negozio virtuale, il cui obiettivo finale è la vendita del prodotto, quindi la scelta da un catalogo, l'aggiunta al carrello ed il pagamento da parte del cliente.
In un e-commerce il cliente può:
- navigare nel catalogo dei prodotti, nelle singole categorie o in una vista generale;
- entrare nella pagina di dettaglio del prodotto per visualizzarne le caratteristiche;
- aggiungere uno o più prodotti contemporaneamente al proprio carrello;
- scegliere i metodi di spedizione e di pagamento;
- eseguire un checkout con pagamento online o offline;
- contattare il venditore per maggiore informazioni;
- gestire ordini in corso e consultare la cronologia degli ordini passati.
Già queste caratteristiche possono creare un e-commerce completo e funzionante. Ci sono anche una marea di funzioni extra per confrontare i prodotti, timer sulle scadenze delle offerte, caratteristiche aggiuntive, ma il succo è sempre lo stesso: arrivare a chiudere la vendita.
Tenete sempre a mente che la prima regola per il successo in questo campo è la qualità del prodotto e/o un offerta particolarmente conveniente.
Se state già pensando che potete offrire un prodotto ad un prezzo eccezionale o avete un articolo che nessun altro vende ancora sul web, ecco qualche informazione riguardo all'apertura di un e-commerce:
- la realizzazione di un sito web e-commerce comporta un costo più alto rispetto ad un sito vetrina o ad un blog;
- gestire un e-commerce richiede tempo ed impegno se lo fate da soli, mentre ha dei costi se lo affidati a terzi;
- un investimento in marketing è d'obbligo se si vogliono ottenere dei risultati;
- l'apertura di un e-commerce, per essere a norma di legge, richiede delle spese fisse e gestione amministrativa; altre informazioni sui costi di un e-commerce le trovate su questo articolo del commercialista Antonino Benvenuto.
Virtuemart per un e-commerce
Virtuemart è il componente per eccellenza di e-commerce dedicato a Joomla. Non diciamo che sia il migliore, ma sicuramente è il più diffuso e conosciuto, anche perché si tratta di un componente Opensource.
Permette di creare in pochi passi un e-commerce completo di tutte le funzioni base indicate.
La gestione del negozio è semplice anche per il cliente finale che non conosce alcun elemento di programmazione, grazie ad un interfaccia comoda.
I prodotti possono essere personalizzati con fotografie e descrizioni, campi aggiuntivi e disponibilità di magazzino.
Quali sono i PRO di Virtuemart
- Ampia personalizzazione tramite configurazioni e/o CSS;
- Grande numero di estensioni;
- Componente presente da molti anni, costantemente aggiornato;
- Grafica di base del negozio responsive;
- Sistema di fatturazione automatica integrato completo e semplice;
- Tutte le caratteristiche di base sono già presenti nel componente.
Quali sono i CONTRO di Virtuemart
- Grafica standard non eccellente: sono necessarie modifiche al codice o l'installazione di un nuovo template che garantisca la compatibilità con Virtuemart;
- Gestione dei prodotti, soprattutto per i campi aggiuntivi, non semplicissima ed intuitiva;
- Sono presenti alcuni bug e incompletezze nella gestione delle immagini;
- Carrello complicato.

Virtuemart in conclusione
Il mio consiglio è di utilizzare Virtuemart solo se sei un professionista e sai apportare modifiche ai file di codice che lo compongono. In questo modo avresti un sistema molto potente che puoi estendere in mille modi e renderlo stabile e graficamente valido con qualche modifica in più.
Se invece sei un neofita di CMS e di web e vuoi provare a creare in autonomia il tuo e-commerce, non è Virtuemart non è sicuramente la scelta più adatta.
Woocommerce per il tuo negozio web
Woocommerce è il plugin più utilizzato su CMS Wordpress per realizzare e-commerce in pochi passi.
Si installa con grande facilità e richiede poche configurazioni per essere subito pronto all'uso. Si tratta anch'esso di un sistema abbastanza completo, ci sono plugin per aumentare le funzionalità e presenta una grafica di base buona. Un ottimo strumento se non si è grandi esperti.
Quali sono i PRO di Woocommerce
- Grafica buona, si integra con molti template e non necessita di interventi particolare;
- Semplicità di utilizzo sia lato sviluppatore sia lato gestore: la facilità con cui aggiungere prodotti è impressionante;
- Facilità di acquisto per i clienti.
Quali sono i CONTRO di Woocommerce
- Sistema meno professionale e meno sicuro per un e-commerce;
- Necessita di alcuni plugin extra (a volte gratis a volte no) per avere alcune funzioni in più;
- Il cliente ha meno controllo sugli ordini rispetto a Virtuemart.

Woocommerce in conclusione
Woocommerce è un ottimo plugin per creare e-commerce, soprattutto se la vostra esperienza non è molta.
La grafica, anche in backend è molto user friendly e se sviluppate il sito per un cliente questo rimarrà sicuramente impressionato dalla semplicità con cui si possono gestire ordini e prodotti.
Il verdetto: qual'è il sistema migliore per il tuo e-commerce
Dipende: se hai bisogno di un sistema professionale scegli Virtuemart, se hai bisogno di più semplicità Woocommerce.
Ma questa è una sfida e voglio scegliere un vincitore assoluto: Woocommerce è il sistema migliore per il tuo e-commerce: è più "pronto all'uso", facile da gestire e permette comunque di essere completato con molte estensioni.
Nell'ottica del gestore e dei clienti che faranno i loro acquisti, è più facile da usare. Quindi se l'obiettivo è l'efficacia del nostro e-commerce, Woocommerce non può che essere la soluzione migliore.